MASTERCLASS GRATUITA con Masako Matsushita

74468853_2507691779307106_8826667859301105664_n

MASTERCLASS GRATUITA con Masako Matsushita

Venerdì 8 novembre / 19:00 – 21:00 – Spazio Seme, Arezzo
.
Anche quest’anno, nell’ambito della rassegna INVITO DI SOSTA XII, si terranno delle Masterclass Gratuite: momenti dedicati alla formazione condotti dagli autori ospiti e realizzati in collaborazione con realtà culturali attive sul territorio, quali Spazio Seme e Semillita Atelier
74468853_2507691779307106_8826667859301105664_n.

MASTERCLASS con MASAKO MATSUSHITA
Masako propone un #laboratorio di danza contemporanea tridimensionale che esplora le potenzialità tecniche e creative del danzatore. Il laboratorio si incentra sull’incrocio di tre capacità cruciali del performer: tecnica fisica, assimilazione di materiale e interpretazione creativa/coreografica personale. Partendo da un riscaldamento che combina diversità di tecniche, la lezione proseguirà con improvvisazioni guidate se non ascolto e collaborazione del gruppo.
.
>> Masako Matsushita classe 1986, è coreografa e danzatrice italo-giapponese. Consegue nel 2012 il BA (Hons) Dance Theatre al Trinity Laban Conservatoire of Music&Dance di Londra (UK) ricevendo il Simone Michelle Award per coreografia. Ha presentato lavori sui e in collaborazione con altri artisti per festival nazionali e internazionali. Masako è stata artista in residenza presso RU-Residency Unlimited NYC, Erkki Hirvela Atelier Fi, CSC Garage Nardini, Teatro Sperimentale AMAT, e, con il duo Curandi Katz, Centrale Fies. Masako è una dei fondatori di 4bid Gallery Amsterdam. Come interprete per Sivan Rubinstein, Curandi Katz, Ingvild Isaksen, Janne Camille Lyester, Olimpia Fortuni, Ariella Vidach, Josiah McElheny, Matteo Fargion, Susan Sentler, Elisabetta Consonni. Nel 2018 realizza la coreografia L.I.N.E.A. per l’Accademia Nazionale di Danza a Roma parte del progetto Resid’AND. Il lavoro LAND SKAP in collaborazione con I.Isaksen è una produzione Sånafest Festival con il sostegno del progetto DE.MO./Movin’UP II sessione 2016 a cura del Ministero del Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. Vincitore del Premio Prospettiva Danza 2018. Dal 2019 fa parte di due progetti Europei quali Dancing Museum – the democracy of being con i seguenti partner La Briqueterie CDCN du Val-de-Marne – MAC VAL Musée d’art contemporain (FR), Arte Sella (IT), Fondazione Fitzcarraldo (IT), Università Ca’ Foscari Venezia (IT), Tanec Praha (CZ), Dance 4 (UK), Stichting Dansateliers (NL), Mercat de les Flors (ES), Bundeskunsthalle (DE) e Museum of Human E-motion insieme a la Briqueterie CDCN du Val-De-Marne Parigi, Saison Foundation Giappone, National Kaohsiung Centre for the Arts Taiwan; il cui partner italiano di rappresentanza per entrambi i progetti è Centro per la Scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa.
.
La partecipazione alla masterclass prevede la presenza gradita allo spettacolo Monsone di Masako Matsushita, in scena domenica 10 novembre alle 17:00 al Teatro Mecenate di Arezzo, con la riduzione sul biglietto d’ingresso.
.
MASTERCLASS + SPETTACOLO 6 €
SPAZIO SEME: Via Pantano, 36 – Arezzo
.
Posti limitati > Info e prenotazioni: 0575 630678 – 393 9913550
www.sostapalmizi.it / info@sostapalmizi.it

SudWave Festival 7-10 Nov. – Arezzo

74532800_2675916635801105_7652059011822387200_n

 

Due gli appuntamenti di SudWave Festival a Spazio Seme sabato 9 e Domenica 10 Novembre

Qui tutta la programmazione – SUDWAVE FESTIVAL 

“SUDWAVE, SOUTH EUROPEAN MUSIC NETWORK” È UN PROGETTO SOSTENUTO DALLA REGIONE TOSCANA E DAL COMUNE DI AREZZO CHE HA COME OBIETTIVO QUELLO DI CREARE UN NETWORK TRA I PAESI DEL SUD EUROPA E DEL BACINO MEDITERRANEO IN MODO DA SOSTENERE E PROMUOVERE LE DIVERSITÀ CULTURALI E LE MIGLIORI PROPOSTE ARTISTICHE DI QUESTA AREA. SUDWAVE FESTIVAL È LA VETRINA PER PRESENTARE ALCUNI ARTISTI STRANIERI IN DATA UNICA PER L’ITALIA E I MIGLIORI TALENTI ITALIANI, UN’OCCASIONE IMPORTANTE PER GLI OPERATORI INTERNAZIONALI PER CONOSCERE E PROMUOVERE NUOVE REALTÀ.”

9 NOVEMBRE

Spazio Seme – via del Pantano, 36

 

21:00 CARLO CHICCO DJ SET
22:30 TOMMASO DUGATO
23:00 PIANISTA INDIE
23:45 GATO PRETO /
00:50 LA COLÈRE /

Ingresso 15 euro | Ridotto con CARD SPAZIO SEME  12,00 euro

10 NOVEMBRE

 Spazio Seme – via del Pantano, 36

Ingresso 15 euro | Ridotto con CARD SPAZIO SEME  12,00 euro

 

 

74532800_2675916635801105_7652059011822387200_n

 

WORD CAMP 01 – “IL TEMPO”

cantiere IL TEMPO

WORD CAMP 01

“IL TEMPO”

Laboratorio Residenziale di Scrittura Creativa

con Francesco Botti, Divier Nelli e Giada Trebeschi

cantiere IL TEMPO

Graphic Art: Gea Glanzmann Testi

15-16-17 Novembre, Arezzo – Spazio Seme 

WORD CAMP è un laboratorio residenziale di scrittura organizzato dal Cantiere di Storie a Spazio Seme.

24 ore dal lunedì alla domenica dedicate alla scrittura e alla narrazione.

L’obiettivo del percorso è quello di ideare, scrivere ed editare un racconto. Francesco Botti, Divier Nelli e Giada Trebeschi guideranno il gruppo alla scoperta delle intenzioni e le tecniche dello scrivere.

Il tema è IL TEMPO. Il passato, il presente e il futuro come ispirazioni da declinare nella composizione di uno scritto che nasca dall’esperienza di partecipazione e condivisione del Word Camp.

WORD CAMP non è soltanto scrittura creativa, ma anche letture, brainstorming, training teatrale, performance, incontro tra diversi linguaggi artistici, (teatro, musica, poesia), dialogo e confronto.

Ogni partecipante dovrà portare con sé un soggetto ispirato al titolo “Passato, presente e futuro”, ma può anche presentarsi con l’idea sul tema e poi svilupparla durante la durata del laboratorio.

I racconti più interessanti saranno selezionati e pubblicati per la Casa Editrice Oakmond Publishing.

 

Teachers:

FRANCESCO BOTTI

Attore, scrittore, regista. Ha studiato presso “Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi” e dal 1990 si occupa di teatro di narrazione e di improvvisazione. Drammaturgo e autore di narrativa ha pubblicato nel 2011 il suo primo libro “Di corsa, di nascosto” (Guanda Editore) – 1° Premio Minerva-Giugliano 2011. Ha pubblicato per Felici Editore, Giorgi Editore, Caracò Editore.
Cofondatore e codirettore artistico di Spazio Seme, Centro Artistico Internazionale per la produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento.
Conduce corsi e laboratori di recitazione e dirige il Cantiere di Storie, sezione dedicata alla scrittura creativa. Attualmente pubblica per Oakmond Publishing e collabora come drammaturgo con Bamsemble Company.

Oakmond Publishing

GIADA TREBESCHI

Giada, nasce nel 1973 e cresce a Bologna.
È autore di romanzi, racconti brevi, saggi, sceneggiature e pièces teatrali.Due lauree, un dottorato in Storia, ha lavorato all’università come storico di professione per quasi dieci anni poi ha deciso di dedicarsi principalmente alla scrittura e alla ricerca. Continua comunque i contatti con il mondo accademico ed è invited lecturer in varie Università fra cui Liverpool e Catania in cui si occupa principalmente di Storia.È inserita nell’anagrafe degli storici per la Storia Moderna.Parla cinque lingue ed è interprete simultaneo per alcuni noti autori internazionali come Tim Willocks, Petros Markaris, K & K, Wulf Dorn, Clemens Mayer Alex Connor, Daniel Cole e altri.
Ha vissuto a lungo in Svizzera, in Spagna e attualmente vive e lavora in Germania. Il suo libro di saggistica storico-teatrale shakespeariano Elisabetta allo specchio, Aracne editrice 2015, è testo di studio universitario e molti suoi articoli storici e letterari sono apparsi nelle più note riviste specializzate del settore.
Si occupa spesso anche di arte curando mostre e occupandosi delle presentazioni di vari cataloghi d’arte. Il suo primo romanzo Gli Ezzelino. Signori della Guerra, Firenze Libri 2005, è arrivato in finale al Campiello Opera Prima – 2006. Nel 2012 pubblica in Spagna e Sud America La Dama Roja, Bóveda e il grande successo ottenuto la porta alla pubblicazione italiana dello stesso La Dama Rossa, Mondadori 2014. I diritti del romanzo sono recentemente stati opzionati per la Germania, il Regno Unito e il Nord America.
Nel 2017 pubblica con la Oakmond publishing Il vampiro di Venezia ambientato nella Serenissima del 1576 afflitta dalla peste e da oscure superstizioni. Nel 2018 esce il romanzo vincitore del premio “Giallo Garda – romanui inediti 2017” L’autista di Dio e il saggio mitologico In principio era Kaos illustrato dalle icone di Valeria Corciolani.

DIVIER NELLI 
Divier nato a Viareggio, 1974 vive a Firenze. Scrittore, editor, consulente editoriale e insegnante di narrazione.
Ha diretto i Gialli per Rusconi Editore. Ha esordito nel 2002 con il romanzo La Contessa, cui sono seguiti Falso Binario, Il Lungo Inganno (scritto a quattro mani con Leonardo Gori), Amore dispari e Coma. Molti suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, tra cui Drugs (Guanda), di cui è stato anche curatore. Il suo ultimo romanzo si intitola Il giorno degli orchi (Guanda). Ha fondato insieme a Giada Trebeschi e Mariano Sabatini l’Agenzia Maieutica Letteraria. Ha curato l’antologia Moon – 50 anni dall’allunaggio (Lisciani Editore).

 

PROGRAMMA

VENERDI15 Nov.

19.00 – ACCOGLIENZA + APERICENA

21.30 – LETTURA DEI SOGGETTI e DISCUSSIONE

 

SABATO 16 Nov.

9.00 – 10.00 – TRAINING TEATRALE. Cosa direbbero i vostri personaggi?

10.00 – 12.00 – SCRITTURA con Giada Trebeschi

12.00 – 13.30 – RILETTURA E CONFRONTO.

13.30 – 15.00 – PRANZO

15.00 – 17.00 – SCRITTURA con Francesco Botti

17.00 – 17.30 – PAUSA

17.30 – 19.30 – EDITING con Divier Nelli

20.00 – 21.00 – CENA

21.30 – 23.00 – Libri Suonati – reading/concerto a cura di Michele Marchesani

 

DOMENICA 17 Nov.

9.00 – 11.00 – SCRITTURA con Francesco Botti

11.00 – 11.30 – PAUSA

11.30 – 13.30 – TRAINING TEATRALE. Raccontate il vostro racconto.

13.30 – 15.00 – PRANZO

15.00 – 18.30 – EDITING a cura di Divier Nelli, Giada Trebeschi e Francesco Botti.

18.30 – 19.00 – CONCLUSIONE

 

Pasti:

I pasti sono inclusi e saranno l’occasione per stare insieme, condividere idee e opinioni.

Per chi viene da fuori possibili soluzioni di pernottamento in appartamento a prezzi vantaggiosi.

 

Info e iscrizioni:

Costo ridotto per chi si iscrive entro il 31 ottobre.

Informazioni e registrazioni:
info@spazioseme.com – 05751827337
Per chi si iscrive entro il 31 ottobre promozione sul prezzo.

 

 

Aspettando SudWave Festival

aspettando sudwave

ASPETTANDO  SudWave Festival

SudWave Festival & Convention in occasione di WoodstockWave

sudwave

Film documentario WOODSTOCK

29 Ott. – ore 21.00 | Spazio Seme 

ingresso 3 euro

Woodstock – Tre giorni di pace, amore e musica (Woodstock) è un documentario del 1970 diretto da Michael Wadleigh. Racconta in maniera documentaristica il Festival di Woodstock avvenuto nell’agosto del 1969 a Bethel nello stato di New York. Realizzato prevalentemente montando immagini girate durante il concerto stesso ed interviste ad organizzatori, addetti ai lavori, pubblico ecc. Nel 1971 ha vinto l’Oscar al miglior documentario.

 

ContactWave

2-3 Nov. 2019 | Spazio Seme 

Un progetto artistico curato da Carlos Ujhama e Leonardo Lambruschini. Nato come sezione collaterale del Festival Arezzo Wave nel 2012 per poi divenire un progetto internazionale di espressione artisticain un’ottica d’incontro e scambio artistico e culturale attraverso professionisti di fama internazionale.

In occasione dell’edizione SudWave 2019 Spazio Seme e IABACE organizzano due  laboratori di danza residenziali,  un concerto live ad ingresso libero il sabato 2 nov.  alle 21.30 a Spazio Seme  con i nuovi vocalist della scena italiana e una performance urbana nel centro storico di Arezzo domenica 3 nov. dalle ore 10.00.

Supported by –Spazio Seme –  IABACE | CID/Unesco –  Fondazione Arezzo Wave Italia

Sabato 2  Nov.

ore 21.30 – Concerto Live  ingresso libero!

I nuovi vocalist della scena italiana in concerto aspettando SudWave Festival 

Vocalist: Anastasia Brugnoli, Francesco Lettieri, Gaia Mazzoli, Kevin Koci, Tommaso Dugato, Jessica Caldari

Con attenzione verso la promozione della musica giovanile, Spazio Seme come partner della Fondazione  Arezzo Wave Italia, ha vinto il bando del Mibac gestito da SIAE “Per chi crea” per residenze artistiche con il progetto “Woodstock Wave 50” per giovani under 35. Sei voci, scelte tra le migliaia di proposte del contest Arezzo Wave,  1200 le band che hanno già partecipato al concorso solo nel 2018, saranno ospitate ad Arezzo e prenderanno parte a una serie di corsi per 14 giorni (dal 28 ottobre all’11 novembre) presso lo Spazio Seme, nella sala prove di Music Factory e CaMU.

Gianni Bruschi sarà il loro vocal coach, a cui si aggiungeranno illustri nomi del mondo della musica, professori di masterclass per alcune giornate: la cantante Petra Magoni, il produttore Stefano Senardi, il direttore d’orchestra Diego Calvetti e Valerio Soave, direttore dell’etichetta Mescal

 

Domenica 3 Nov. 

dalle 10.00 alle 14.00 (Centro storico di Arezzo)

Performance – “ContactWave” – Centro storico di Arezzo –  Afrossà Lab | Small Dance | Urban JAM

I partecipanti dei due laboratori porteranno in scena nel centro storico di Arezzo una performance di danza e musica.

ore 11.00 – Stazione Ferroviaria di Arezzo

ore 12.30 –  Portici di via Roma

 

info e iscrizioni workshops – info@spazioseme.com

 

 

 

———————————————————-

Una sintesi del progetto residenziale ContactWave:

Arezzo Wave Love Festival 2012 – dal 12 al 15 luglio 2012

SPAZIOSEME, con Contact Wave, partecipa ad Arezzo Wave Love Festival 2012 con l’intenzione di caratterizzare culturalmente il festival attraverso la realizzazione di laboratori intensivi sulla danza e sul ritmo.

ContactWave – Urban Performance_Video

Performance – Psycho Stage_Video

Workshops:

Danza Afrobrasiliana “Afrossà” con Carlos Uhjama (Brasile) e Sara Parisi (italia); Percussioni con Patinho Axé (Brasile) e Paolo Caruso (Italia); Danza Contact Improvisation con Bruno Caverna (Brasile) e Leonardo Lambruschini

Performance:

Progetto MICROPISCIN [..] RCHEOLOGICA –  luglio 2012

Performance Contact Wave  con Gianni Bruschi, Leonardo Lambruschini, Carlos Ujhama, Linda Bufali, Francesco Botti. SpazioSeme  presenta una performance “Contact Wave” che integra voce e arti in movimento, in occasione del progetto MICROPISCIN [..] RCHEOLOGICA all’interno dell’insolito scenario della Micropiscina Archeologica di Arezzo

Frammento video della performance

 

 Arezzo Wave Love Festival | 12-14 luglio 2013

Sazio Seme e Afrossà BDC curano la sezione Contact Wave con la realizzazione di laboratori intensivi, danza, teatro, voce, performance in città.

– Danza Contact Improvisation

con Hugo Leonardo Silva (Brasile) e Leonardo Lambruschini;

– Laboratorio Interdisciplinare

con Francesco Botti, Gianni Bruschi

Performance di danza nelle stazioni ferroviarie di Arezzo e Alberoro, dove accoglieranno i turisti con improvvisazioni di danza in collaborazione con Sosta Palmizi guidata da Giorgio Rossi e Raffaella Giordano e la  MM2 Modern Dance Company di Philadelphia (USA) ospite nei giorni del festival a Spazio Seme.

28-30-31 Gennaio 2013 – Laboratorio de Arte em Movimento – Expaço Xisto  Bahia – Salvador, Brasil

Il Lab. propone percorsi intensivi per l’apprendimento di diverse forme di movimento, ritmo e immagine. Nella città di Salvador de Bahia, Brasile, la compagnia AFROSSà e  SPAZIOSEME un percorso di ricerca e scambio tra la cultura afrobrasiliana e la danza contact improvisation, che riceve contaminazioni anche dalla danza contemporanea, africana e dalla musica percussiva.

 

 

 

“Woodstock Wave 50” – Residenza artistica

foto 10

“Woodstock Wave 50” – Residenza artistica

72759050_537659827060288_5962744938608197632_n

Parigi | Arezzo: un’onda di musica connetterà l’Europa del Sud.

Dai concerti della migliore musica contemporanea a Parigi alla “Borsa Mercato”, all’omaggio nei 50 anni di Woodstock con una produzione originale, Arezzo diventa il punto di riferimento per la scena internazionale.

È questo il principio guida dei vari progetti di Fondazione Arezzo Wave Italia. Durante il weekend del Sud Wave, i giovani saranno naturalmente i grandi protagonisti, soprattutto nell’omaggio ai cinquant’anni di Woodstock, il festival che ha cambiato il corso della musica mondiale.

Con attenzione verso la promozione della musica giovanile, Spazio Seme come partner della Fondazione  Arezzo Wave Italia, ha vinto il bando del Mibac gestito da SIAE “Per chi crea” per residenze artistiche con il progetto “Woodstock Wave 50” per giovani under 35. Sei voci, scelte tra le migliaia di proposte del contest Arezzo Wave,  1200 le band che hanno già partecipato al concorso solo nel 2018, saranno ospitate ad Arezzo e prenderanno parte a una serie di corsi per 14 giorni (dal 28 ottobre all’11 novembre) presso lo Spazio Seme, nella sala prove di Music Factory e CaMU.

Gianni Bruschi sarà il loro vocal coach, a cui si aggiungeranno illustri nomi del mondo della musica, professori di masterclass per alcune giornate: la cantante Petra Magoni, il produttore Stefano Senardi, il direttore d’orchestra Diego Calvetti e Valerio Soave, direttore dell’etichetta Mescal. Ognuno dei ragazzi sceglierà un brano su cui si eserciterà, tra quelli che hanno fatto la storia nel Festival di Woodstock, che interpreterà poi nella giornata conclusiva di domenica 10 novembre, allo Spazio Seme, insieme ad ospiti a sorpresa dalla scena italiana:

 www.sudwave.com 

10 NOVEMBRE – Spazio Seme – ore 21:00

ingresso 15 euro – ridotto 12 euro

TOMMASO DUGATO
FRANCESCO LETTIERI
KEVIN KOCI
ANASTASIA BRUGNOLI
GAIA MAZZOLI
JESSICA CALDARI

ospiti speciali
PETRA MAGONI
FINAZ e NUTO
LUCA LANZI & FRANCESCO MONETI

MAGIC DOUGLAS – Show

magic duglas

TUTTO E’ POSSIBILE

Venerdì 11 Ottobre ore 21.15
Spettacolo di Illusionismo e Magia con Luca Columbro

 

magic duglas

Magic Douglas è un artista che ormai da anni incanta e diverte il pubblico di tutta Italia con i suoi spettacoli originali e coinvolgenti e durante i 3 anni spesi a bordo dell navi da crociera MSC ha riscosso grande successo anche con un pubblico internazionale. Dall’ età di 14 anni inizia il suo percorso di studio e di gavetta che lo hanno portato oggi ad essere uno dei performer di magia più originali e creativi del paese. La sua vena comica e il modo carismatico che ha di coinvolgere gli spettatori lo hanno reso richiesto in eventi e serate di tutti i tipi. La sua famosa manipolazione delle sigarette lo ha portato a essere ospite in programmi televisivi come I Soliti Ignoti e Tú Sí Que Vales

Luca Perrucchini Columbro, in arte Magic Douglas, ha scelto Spazio Seme coma location, per la realizzazione di un video della serata. E’ gradito pertanto l’abito da sera |Dress Code.

Alla fine dello spettacolo una degustazione del Panettone, World Champion Finalist, graze alla pasticceria Pasticceria Arte Dolce di Stefano Lorenzoni a Monte San Savino, e Vino Santo offerto dall’Azienda Agricola Tenuta Il Palazzo (www.tenutailpalazzo.it)

Ingresso

12 euro intero

10 euro ridotto (con CARD Spazio Seme)

info e prenotazioni: info@spazioseme.com – 05751827337

AFROSSÁ – Artistic Performance Lab

44069146_2166073797003792_4688520419257352192_n

—-English version below—–

AFROSSÁ – Artistic Performance Lab

 2 e 3 Novembre con Carlos Ujhama 

“Laboratorio di fusione artistica per la danza afro-contemporanea, analisi di simboli,
segni, workshop di percussioni e performance finale.”

jhama corey

*Massimo 10 persone

(I selezionati faranno parte del nucleo di ricerca di Afrossá – Cia. Contemporanea de Intervenção Urbana/BR, diretto dal coreografo Carlos Ujhama, dove parteciperanno alle attività proposte da Spazio Seme al Festival WoodstockWave)

Creata nel 2007, l’Afrossá “Cia. de Contemporanea de Interveção Urbana”, diretta dal coreografo Carlos Ujhama, ha ricevuto il riconoscimento come una “Expression Affirmative della Identitá Nera”, della cittá di Salvador, Bahia. Le sue opere riflettono l’essenza e le caratteristiche di un popolo, tenendo conto di ciò che una comunità è in grado di esprimere simbolicamente, tradotto nel rispetto della sua storia, dei valori e dei modi di agire in coesistenza con la natura e gli altri.

Il lavoro svolto dall coreografo Carlos Ujhama, è il risultato di basi della disciplina di danza creata da Raimundo Bispo dos Santos “Mestre King” (uno dei più noti insegnanti di danza afro in Brasile, che ha lavorato per oltre 40 anni come educatore di danza, coreografo e ricercatore dei fondamenti della danza afro, diventando famoso quando ricrea, nella logica dello spazio scenico, ritmi, miti e gesti del candomblé) e delle espressioni e manifestazioni culturali afro-brasiliane.

Per la tua nuova creazione, il coreografo intende mantenere relazioni culturali non percepite tra i popoli, ma così necessarie per la costruzione dell’arte in un mondo sempre più globalizzato.

L’ultimo lavoro svolto dalla compagnia di danza , intitolata “Agogo de Prata”, è stata effettuata nelle città di:

  • Salvado / Bahia – Brasile
  • Capão / Chapada Diamantina – Brasile
  • Parigi – Francia
  • Forlì – Italia
  • Arezzo – Italia
  • Atene – Grecia
  • Londra – Inghilterra

Programma:

• Sabato 2 Nov.
15.00 | 19.00 Danza, tecnica, laboratorio di percussione
20.00 dinner
21.30 | 21:30 Live Concert – WoodstockWave FESTIVAL – I nuovi vocalist della scena italiana in concerto aspettando SudWave Festival 
• Domenica 3 Nov.
8.30 | breakfast
10.00 | 14.00 ContactWave – WoodstockWave Festival – Urban Performance
14.00 Lunch
15.30 | 17.00 Workshop – simbologie, movimenti e analisi dei “miti” afro brasiliani (orixás, voduns, inquices e caboclos)
COSTI:
60 euro – (pernotto e pasti)
Saturday 2 Nov.(35 euro)
Sunday 3 Nov.– (35 euro)

Laboratorio si svolge nelle sale studio di Spazio Seme, Arezzo. Potrai dormire con il tuo
materassino e sacco a pelo. Cibo e pernotto sono inclusi nel prezzo.
Info e registration: info@iabacebahia.com, +39 389 9419 462 (Carlos Ujhama)

——————————————————————————————————————–

AFROSSÁ – Artistic Performance Lab

2 Nov. – 3 Nov. – with Carlos Ujhama

“Laboratory and artistic fusion for afro-contemporary dance, analysis of symbols, signs,
percussion workshop and final performance.

* Maximum 10 people

(The selected will be part of the research group of Afrossá – Cia. Contemporanea de Intervenção Urbana / BR, directed by the choreographer Carlos Ujhama, where they will participate in the activities proposed by Spazio Seme at the WoodstockWave Festival)

Created in 2007, the Afrossá Cia. Contemporanea de Intervenção Urbana, directed by choreographer
Carlos Ujhama, received the recognition award as “Affirmative Expression of Black Identity”, from
Salvador, Bahia. His works reflect the essence and characteristics of a people, taking into account what a
community is able to express symbolically, translated into respect for their history, values and ways of
acting in coexistence with nature and others. .

The work performed by the teacher and choreographer Carlos Ujhama, is the result of the foundations of
the dance discipline created by Raimundo Bispo dos Santos “Mestre King” (one of the best known afro
dance teachers in Brazil, who has worked for over 40 years as an educator of dance, choreographer and
researcher of the fundamentals of Afro dance, becoming famous when recreating, in the logic of the
scenic space, candomblé rhythms, myths and gestures) and Afro-Brazilian cultural expressions and
manifestations.

For his new work, the choreographer intends to maintain cultural relations not perceived among peoples,
but so necessary for the construction of art in an increasingly globalized world.

The last work of the company, entitled “Agogo de Prata”:

  • Salvador / Bahia – Brasil
  • Capão / Chapada Diamantina – Brasil
  • Parigi – France
  • Forlì – Italy
  • Arezzo – Italy
  • Athens – Grecce
  • London – England

 

Program:

• Saturday 2 Nov.
15.00 | 19.00 Danza, technician, percussion laboratory
20.00 dinner
21.30 | 21:30 Live Concert – WoodstockWave FESTIVAL –

 SudWave Festival 
• Sunday 3 Nov.
8.30 | breakfast
10.00 | 14.00 ContactWave – WoodstockWave Festival – Urban Performance
14.00 | Lunch
15.30 | 17.00 Workshop – symbologies, movements and analysis of the Afro Brazilian “myths” (orixás, voduns, inquices and caboclos)

fee: (accomodation, vegetarian food and a lot of dance… included!)
60 euro – (overnight stay and meals)
Saturday 2 Nov.(35 euro)
Sunday 3 Nov.– (35 euro)

The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT). You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

Info e registration: info@iabacebahia.com, +39 389 9419 462 (Carlos Ujhama)

 

“Antithesis” di Baba Scarhead & “Moon” di Divier Nelli

71497766_3019418174800030_2194024553569583104_n

SABATO 12 OTTOBRE a Spazio Seme – Ingresso libero

Alle 18.30 presentazione del libro MOON (Lisciani Libri)
Antologia a cura di Divier Nelli – Un’iniziativa di Cantiere di Storie
Alle 19.30 Inaugurazione di ANTITHESIS di Baba Scarhead
mostra astrattismo fotografico.

A seguire la serata si conclude con il  Dj set by OBON LoveTheMachine (Barcellona)

71497766_3019418174800030_2194024553569583104_n

18.30 – MOON (Lisciani Libri) Antologia a cura di Divier Nelli

Undici storie, undici autori italiani tra affermati ed esordienti, un unico filo rosso: l’ideale circumnavigazione dello storico allunaggio del 20 luglio 1969, che la Rai immortalò nella epocale e lunga diretta, rimasta nella memoria di tantissimi, guidata da Tito Stagno, con il mitico Ruggero Orlando in collegamento dagli States. Racconti dei generi più disparati, dalla fantascienza, all’amore, dal fantastico, allo storico, passando per il complottismo.

Divier Nelli tornerà a Spazio Seme a Novembre in occasione  WORD CAMP – “Il Tempo” –  Laboratorio Residenziale di Scrittura Creativa – 16,17,18 Novembre 2019 – con Francesco Botti, Divier Nelli e Giada Trebeschi

 

19.30 Inaugurazione di ANTITHESIS di Baba Scarhead
mostra astrattismo fotografico

“Antithesis”
Soggetti fotografati nella contrapposizione tra fotografia-pittura e reale-astratto, oggetti reali ritratti nel loro stato originale che all’apparenza sembrano opere di astrattismo pittorico materico, tanto che le rappresentazioni esposte non hanno una precisa collocazione percettiva tra pittura e fotografia, nel reale o nell’astratto, risultando quindi in antitesi tra esse.
Il concetto di antitesi è parte integrante del sistema filosofico dialettico di Hegel in un processo a tre fasi – tesi-antitesi-sintesi – qui reinterpretate dall’autore nell’interezza dell’atto creativo: dall’ispirazione dell’autore, all’esposizione delle opere e infine alla comprensione dell’idea da parte del pubblico.
Quindi, se nell’Antitesi Hegel determina un elemento fondamentale per la ricomposizione della coscienza, in seguito allo scontro dell’idea col mondo esterno, l’arte e la cultura sono dunque un modo per accrescere e arricchire la coscienza dello spettatore e dell’autore reciprocamente?

“L’atto creativo non viene eseguito solo dall’artista; lo spettatore porta il lavoro in contatto con il mondo esterno decifrando e interpretando le sue qualifiche interiori e quindi aggiunge il suo contributo all’atto creativo “. Marcel Duchamp

 

ContactJAM LAB

IMG_3204ItalyContactFestival_2019_aida_vargas_BAJAS

—-English version below—–

Contact JAM LAB

31 Oct. | 3 Nov. – Spazio Seme | Arezzo

4 giorni di Contact Improvisation JAMs in formato laboratorio

Contemplative dance | Silent JAM | Live Music JAM | Focus JAM | Small Dance | Urban JAM 

 

IMG_3204ItalyContactFestival_2019_aida_vargas_BAJAS

La Contact Improvisation Jam è una parte della pratica di improvvisazione in contatto e offre uno spazio informale ai danzatori per concentrarsi sul movimento.

La partecipazione è aperta a tutti i livelli ma con esperienza nella pratica e formato JAM of Contact Improvisation. Contact JAM LAB apre la possibilità di fare ricerca nella danza di improvvisazione in contatto con diversi focus.

PROGRAMMA


GIOVEDì 31 OTT.

18.00 Arriving

21.00 Open circle JAM

VENERDì 1 Nov.

8.30  Breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.30 | 18.30 Focus JAM

20.00 dinner

21.30 Live music jam

SABATO 2 Nov.

8.30 breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.00 | 18.00 Focus JAM

20.00 dinner

21.30  Live Concert – WoodstockWave FESTIVAL – I nuovi vocalist della scena italiana in concerto aspettando SudWave Festival 

Sunday 3 Nov.

8.30 breakfast

10.00 | 14.00 ContactWave – WoodstockWave Festival – Small Dance in the City and Urban JAM

14.00 Lunch

15.30 | 17.00  JAM and closing circle

 

COSTI:

85 euro – (pernotto e pasti)

Thursday 31 Ott.   (10 euro)

Friday 1 Nov. (30 euro)

Saturday 2 Nov.  (30 euro)

Sunday 3 Nov. – (15 euro)

Laboratorio si svolge nelle sale studio di Spazio Seme, Arezzo. Potrai dormire con il tuo materassino e sacco a pelo. Cibo e pernotto sono inclusi nel prezzo (fatta eccezione la cena di arrivo il giovedì prima della Jam).

Info e registration: leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

 

————————————English version———————————————-

Contact JAM LAB

31 Oct. | 3 Nov. – Spazio Seme | Arezzo

4 days of Contact Improvisation JAMs in laboratory format

Contemplative dance | Silent JAM | Live Music JAM | Focus JAM | Small Dance | Urban JAM 

 

IMG_3204ItalyContactFestival_2019_aida_vargas_BAJAS

The Contact Improvisation Jam is a part of contact improvisation practice and offers an informal space for dancers to play to be focusing on movement.

The event it’s open who know about JAM of Contact Improvisation.

Contact JAM LAB open the possibility to practice contact improvisation dance with different focus.

PROGRAM:


Thursday 31 OCt.

18.00 Arriving

21.00 Open circle JAM

Friday 1 Nov.

8.30  Breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.30 | 18.30 Focus JAM

20.00 dinner

21.30 Live music jam

Saturday 2 Nov.

8.30 breakfast

10.00 | 13.00 Contemplative dance & Silent JAM

13.00 Sharing time

13.30 Lunch

15.00 | 18.00 Focus JAM

20.00 dinner

21.30 Live Concert –  WoodstockWave FESTIVAL 

Sunday 3 Nov.

8.30 breakfast

10.00 | 14.00 ContactWave  WoodstockWave Festival – Small Dance in the city and Urban JAM

14.00 Lunch

15.30 | 17.00  JAM and closing circle

 

Fee: 85 euro – (accomodation, vegetarian food and a lot of dance… included!)

Thursday 31 Ott.   (10 euro)

Friday 1 Nov. (30 euro)

Saturday 2 Nov.  (30 euro)

Sunday 3 Nov. – (15 euro)

The workshop takes place at Spazio Seme in Arezzo – Tuscany (IT). You can stay in Spazio Seme even for the night, with sleeping bags.

 

Info e registration: leonardo.lambruschini@gmail.com – +393383366049

LABORATORI di YANGSHENG e QIGONG

73357318_698877467288035_4899932797059203072_n

Health and Creativity arts 

LABORATORI di YANGSHENG e QIGONG

ARTI TRADIZIONALI CINESI DEL NUTRIRE LA VITA

I laboratori costituiscono credito formativo per chi vuole diventare Insegnante di Qigong (per info sintagmi.comunica@gmail.com)

Ogni seminario di Jing dong Qigong del GM.o Hu Yaozhen, è connesso ai significati più profondi dei cicli stagionali, affronta i principi vitali e permette di sviluppare capacità inedite, attraverso le pratiche taoiste, buddiste e confuciane autentiche, attualizzate in forma contemporanea, per portare nella vita quotidiana le tecniche più raffinate e naturali della Tradizione cinese classica.

 73357318_698877467288035_4899932797059203072_n

PROGRAMMA

12 gennaio: Il senso dell’acqua. Il freddo, la quiete, il ritorno

23 febbraio: Il senso del vuoto e delle trasformazioni

15 marzo: Il senso del legno. Lo slancio e la nuova creazione

5 aprile: Il senso del nutrire e sviluppare il nuovo

17 maggio: Il senso del fuoco. Far maturare e non divampare

 

I laboratori costituiscono credito formativo per chi vuole diventare  Insegnante di Qigong

jingdong qigong-laboratori

 

A CHI SONO RIVOLTI I LABORATORI

Educatori, professionisti del benessere, della salute e del sociale, artisti e praticanti che intendano sviluppare in modo inedito nuove capacità, sensibilità e talenti attraverso le antiche arti del nutrire la vita.

 

LE ARTI MINDFUL DEL QIGONG E DELLO YANGSHENG

Nella tradizione vivente cinese l’arte di nutrire la vita o Yangsheng, è alla base delle arti terapeutiche e creative, che presuppongono un nutrimento consapevole della capacità di far nascere il “nuovo dal vuoto”. Il Qigong è il nome contemporaneo della disciplina di allenamento di questa abilità di utilizzare e rigenerale la propria vitalità, con un metodo di insegnamento-apprendimento contemporaneo che coniuga saggezza antica, lunga esperienza professionale e costante aggiornamento scientifico.

 

I partecipanti potranno sviluppare autonomia e maestria nella pratica fino ad incorporarla e a portarla come competenza nella vita, a partire dalla capacità riaprire le vie del senso sottile del Qi (informazione vitale) sia a livello di percezione sia di capacità di conduzione volontaria.

La pratica meditativa “in quiete e movimento” non costringe all’immobilità così difficile da mantenere, porta piuttosto ad una quiete profonda ove il corpo e i pensieri vanno naturalmente “a riposo”. Grazie ad una progressiva integrazione corpo mente, accompagna a raggiungere il benessere sintonizzandosi con il presente, capacità che può essere appresa e coltivata.

 

LE RADICI

Il Jing dong Qigong dei maestri Hu Yaozhen e Hu Lijuan, che hanno raccolto e sistematizzato l’eredità di generazioni dalla tradizione taoista, buddista e confuciana, ha portato fino a noi la loro  esperienza che attraversa tre secoli di storia. Il Maestro Hu Yaozhen (1879-1976) ha aperto il primo reparto ospedaliero di cura con il Qigong a Pechino nel 1956 ed è chiamato “Padre del moderno Qigong” La Maestra Hu Lijuan, sua figlia ed erede spirituale, ha sviluppato e tramandato un immenso corpus di saperi teorici e pratici. Il Qigong Hu è caratterizzato dalla pratica spontanea del movimento autogeno in “stato di qigong”.

 

PAOLA CONTI

dsc1130-tris_orig 2Sono sociologa, formatrice e promotrice della salute – IUHPE, realizzo interventi finalizzati a promuovere la salute e l’innovazione sociale nelle comunità locali, sia in Italia che in Europa, partecipo a numerosi network e progetti internazionali. Dopo lunghi anni a fianco della Maestra Hu Lijuan, sono entrata nella linea di trasmissione del Jing dong Qigong e del Wuji Yangsheng della famiglia Hu. Specializzata in medicina integrata, insegno Qigong e Medicina Tradizionale Cinese: per diffondere le pratiche più efficaci e scientificamente validate, ho sviluppato ricerche e percorsi formativi mirati e realizzati anche in ambito ospedaliero. Mi occupo di comunicazione sociale e divulgazione scientifica, pubblicando numerosi libri e articoli. Sono dal 2015 Presidente dell’Associazione Professionale Italiana di Tuina-Qigong OTTO.

https://contipaola.weebly.com/

 

 

 

CI MARATON – Contact Improvisation

ci maraton2

Cimaraton.wordpress.com

ci maraton2

CI MARATON
47 hours of dance, for 47 dancers for the 47 years of Contact Improvisation.

We invite people from the international community with solid experience in the practice of CI to a continuous coexistence from the beginning to the end of the meeting.

We feel that putting ourselves in extreme conditions we’ll open us to an experimentation that links us with the origins of the CI, creating a space of encounter and exploration that can open new doors to our dance.

We believe that a dance journey that does not stop us from dancing all night until dawn, changes our perception and our relationship with the movement in itself. It also put us in conditions of managing the energies and our resources. For this we invite all participants to hold the space and dance throughout the meeting with responsibility and attention to their own needs.

We will eat, sleep and dance in common spaces.

We want to create an horizontal space in all senses, so we ask participants to be actively involved in creating and taking care of the spaces and meals.

For this CI Maratona we are happy to have Arnau Millà-Benseny who will take care of music, silence and other sounding elements.

more info: Cimaraton.wordpress.com

ci maraton

 

LA BELEZA… Brazilian Live Concert

La BELEZA… Brazilian Live Concert

 

Rassegna di musica live con musicisti e ritmi brasiliani.
Il concerto Vapatà con Gabriel Caporali e Arnaldo Prete è stato l’apertura della rassegna lo scorso 23 giugno in occasione del Contact Improvisation Global Undescore giugno 2019-
Due saranno i prossimi appuntamenti in occasione del Afrossá “Brazilian Dance Concept” – Summer Program.
Giovedì 18 Luglio – Concerto live “Afro Aquarela”  + LATIN JAM SESSION
Sabato 20 Luglio – Festa Brasiliana con Concerto con Mariane Reis e Banda

60339129_348118695907994_6266981670029623296_n

  • Giovedì 18 Luglio dalle 21.30  – 

    Concerto live  “Afro Aquarela” + LATIN JAM SESSION – con Renato Pereira, Alyson Bruno

  • Il progetto Afro Aquarela è stato creato dal violinista Renato Pereira e dal percussionista Alysson Bruno. Il dialogo costruito tra gli strumenti utilizzati crea una sonorità particolare attraversando l’universo della musica nera. Nel loro repertorio includono le musiche di compositori importanti come: Moacir Santos, Batatinha, Marku Ribas, Paulo Moura, Pixinguinha, Golberto Gil, Luiz Gonzaga, le musiche d’autore e della tradizione afro. Una della caratteristiche di questo gruppo è quella di invitare artisti di diversi ambienti in modo da avere diverse possibilità di combinazioni sia tra gli strumenti che nel risultato sonoro.
  • Renato Pereira: Di grande carisma nella musica popolare, sviluppa i suoi studi e il suo lavoro insieme a diversi gruppi a San Paolo, come: Coletivo Roda Gigante, Spalla no Choro e Vitena Brasileira. Accompagna la coreografa Rosangela Silvestre nell’ambito della musica e della danza.
  • Alyson Bruno: Sviluppa le sue ricerche e il suo lavoro insieme ai gruppi: Batucada Tamarindo, Coletivo Rada Gigante e Alafia. Lavora come Direttore musicale della Compagnia di Dance Migration (USA) e come musicista nelle lezioni di danza della coreografa Rosangela Silvestre.
LATIN JAM SESSION
 
Come di consueto Renato Pereira e Alysson Bruno a fine concerto apriranno una jam session per incontrare artisti di diversi paesi, musicisti jazz, classic, latin. I musicisti che amano l’improvvisazione e l’incontro artistico sono invitati a partecipare.
  • Sabato 20 Luglio dalle ore 21.30  – Serata Brasiliana – Concerto con Mariane Reis e Banda

L’evoluzione della musica popolare brasiliana, dal samba alla Bossa Nova, dal tropicalismo alla musica Axè…e un poco di Forrò.

All’età di 8 anni si esibiva professionalmente come ballerina nella Compagnia de dança SESC Senac; a 16, dopo aver preso lezioni di percussioni dal maestro Neguinho do Samba, ideatore del Samba Reggae, è entrata a far parte della famosa banda Olodum, in cui ha avuto inizio la sua carriera come cantante professionista. Con Olodum si è esibita nei grandi palchi delle principali ci ttà del Brasile: Fortaleza, Brasilia, Campo Grande, Belem, Sao Paulo, Rio de Janeiro e Manaus. Ha vissuto 6 anni a Rio de Janeiro lavorando nei principali locali della città. All’estero si è esibita in Giappone, in Turchia e in Svizzera al Montreux Jazz Festival. Nel 2011 partecipa al festival Latinoamericando di Milano come ospite del gruppo Os Painos. Nello stesso anno si trasferisce definitivamente a Firenze dove, ancora oggi, canta nel locale Rio Grande. Attualmente si esibisce in varie manifestazioni musicali in tutta Italia.

EVENTI PASSATI:

Domenica 23 giugno – VATAPA’ 
concerto di chiusura della tre giorni di danza Contact Improvisation in occasione dell’evento mondiale “Global Undescore
Il duo Vatapá è l’incontro di due grandi amici appassionati di musica popolare brasiliana che swingano tra il jazz e la musica africana.
Basso, chitarra, cavaquinho, percussioni e voci; i due musicisti interpretano brani che vanno dalla Bossa Nova carioca al Samba-Reggae di Bahia.
Gabriel Caporali, brasiliano, originario di Belo Horizonte, vive in Europa dal 2005. Laureato al DAMS di Bologna e a basso-elettrico jazz presso il conservatorio di Bruxelles. Suona diversi stili ma negli ultimi anni non riesce fare a meno di dedicarsi quasi che esclusivamente alla musica brasiliana. Suona anche il cavaquinho e canta.
Arnaldo Prete è chitarrista, cantante e compositore. Italiano di nascita, è un musicista viaggiatore che ha vissuto suonando per tanti anni in America Latina. “Ambasciatore” della musica popolare brasiliana e ponte di mondi fra Europa, America e Africa. In Congo, nel 2014, registra il suo album di musica originale “Danze”.

CAMPI D’ARTE ESTIVI – dai 5 ai 12 anni | Giugno – Luglio | Settembre

67776143_2312251118810083_8487793032681226240_n
Generico Campi

 

 

Un’occasione per giocare, imparare e conoscere!
Bambini dai 5 ai 12 anni – dal 10 giugno al 12 luglio e dal 2 al 13 settembre 
dal lunedì al venerdì – Turni settimanali!
dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile in base alle esigenze organizzative dei genitori.

Spazio Seme organizza i Campi d’Arte Estivi attraverso attività artistiche e la pratica delle tecniche espressive, motorie, manuali, grafiche, musicali e ludiche.

I bambini saranno coinvolti in esperienze di Teatro, Capoeira, Canto, Disegno,  PlayContact, Scrittura, Percussioni, Nuoto e Giardinaggio.

I Campi d’Arte saranno animati dallo Staff di Spazio Seme, Leonardo Lambruschini, Gianni Bruschi, Francesco Botti,  Carlos Ujhama e da collaboratori esterni specializzati, che proporranno percorsi coinvolgenti e creativi.

Grazie alla collaborazione con le Piscine PantaSport e Super Garden Vivai Caporali, sono previste giornate con attività in piscina e in vivaio.

Bambini dai 5 ai 12 anni
dalle 8.00 alle 13.00 con orario flessibile.

Costo settimanale (Giugno – Luglio):

entro il 31 maggio 70 euro + 10 euro (quota assicurativa)

dopo il 31 maggio 80 euro + 10 euro (quota assicurativa)

Sconti 10% per fratelli e/o gruppi 

Costo settimanale (Settembre):

entro il 15 agosto 70 euro + 10 euro (quota assicurativa)

dopo il 15 agosto 80 euro + 10 euro (quota assicurativa)

Sconti 10% per fratelli e/o gruppi

campi

Informazioni e iscrizioni:
Spazio Seme –Centro Artistico Internazionale  via del Pantano 36, Arezzo
info@spazioseme.com – 05751827337 –

International Day JAZZ UNESCO – Jam Session

Fluyer International Jazz

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ UNESCO

Martedì 30 Aprile – Spazio Seme ore 21.30
JAM SESSION
 
Fluyer International Jazz
Appuntamento martedì 30 aprile 2018 a Spazio Seme alle ore 21.30, con una jam session organizzata dal JAZZ CLUB AREZZO, che vedrà esibirsi musicisti Jazz, cantanti con la partecipazione di danzatori Swing Mood, associazione che promuove la cultura dei balli della Swing Era, organizzando corsi di ballo nella città di Arezzo (Spazio Seme), Pistoia, Agliana, Prato, Montecatini, Firenze, Siena.
La Giornata Internazionale del Jazz Unesco, nata nel 2012 con l’intento non solo di celebrare la più sofisticata forma d’improvvisazione musicale, ma anche di sottolineare l’importanza storica che il Jazz ha avuto nell’evoluzione dei diritti civili, nonché nel dialogo tra culture lontane e diverse, vedrà anche quest’anno, il 30 aprile, l’Italia in prima fila nel mondo a festeggiare un’arte, di cui il nostro paese è stato, dal dopoguerra, capitolo essenziale.
Il 30 aprile quindi, sarà musica ovunque, nel mondo sarà Jazz.
Spazio Seme dal 2013 ha ospitato Arezzo Winter Jazz, la rassegna di concerti e Jam Session a cura di Jazz Club Arezzo. Serate che hanno visto una grande partecipazione sia di musicisti, capitanati dall’indimenticabile Silvano Grandi, sia italiani che internazionali, e di pubblico proveniente dalle quattro vallate aretine e non solo. Jazz Club Arezzo attivo dal 1980 è una associazione no-profit impegnata da sempre a promuovere e diffondere la cultura Jazz in Toscana, non poteva restare indifferente a questa straordinaria opportunità.
 
Ingresso 7 euro
info@spazioseme.com

Brazilian Dance Concept | AFROSSÁ – Summer Program.

Progetto senza titolo

International Brazilian Dance Meeting

15 – 21 July 2019   SPAZIO SEME | AREZZO, TUSCANY / ITALY.        

Volantino

 

IABACE – Instituto Afro Brasileiro de Artes Cultura e Educação (BR) in collaboration with SPAZIO SEME – Centro Artistico Internazionale (IT), present: AFROSSÁ BDC – SUMMER PROGRAM EUROPE.

An international dance program, which works to promote knowledge about artistic / cultural production, based on Afro-Brazilian expressions and manifestations in the elaboration, development and diffusion of a universal language for the arts world!

There will be 06 days of intensive workshops, with 5 professional dance grades, with works recognized all over the world:

 

Teachers Bio:

.

IN THE PROGRAMMING: 

“Thematic 1, Dance and Spirituality”

  •  Rosangela Silvestre – Silvestre Technique  “INTENSIVE WORKSHOP”.
    (Technique – Symbology of Orixa Dances – Composition – Informal Performance)
  • Armando Pekeno Afro Brazilian & Afro Contemporary Dance
    ( Laboratory and artistic fusion for contemporary dance )
  • Carlos Ujhama – Afrossá  – Popular dances of Bahia.
    (Ginga, Ijexá, Samba e Afro POP)
  • Alysson Bruno e Renato Pereira – Percussion, musicality and singing.
    (The development of the musicality of Candomblé, in different aspects)

 

“Thematic 2, Brazilian Expressions for Contemporary Dance”

  • Gustavo Oliveira  “Dance workshop”
    (Capoeira to Classical Ballet to Contemporary Dance)
  • Michelle Brown “Dance workshop”                                                                                    (Contact improvisation, Release technique and Capoeira)

*International Certification of Dance Studies CID / UNESCO.

“The universal passport of dance studies, valid around the world. Recognized by schools, companies, groups, associations and cultural centers in more than 170 countries. “

 

– – –

ABOUT AFROSSÁ BDC

  • AFROSSÁ BDC is a unique development and training program for new multipliers of this discipline, capable of offering an international certificate, recognized worldwide, through the International Dance Council CID/UNESCO.
  • The aim is to strengthen the institution’s ties with all its artistic community, at national and international level, in the valuation of cultural diversity, taking into account what a community is able to express symbolically, translated in respect to its history, its values and their ways of acting in coexistence with nature and with others.
  • The program is aimed at students of dance, actors, performers and all those who have a strong relationship with the learning of art in movement in a cultural environment and expressive syncretism.

– – –

DEADLINE FOR REGISTRATION: 15th / JULY.

LIMITED PLACES!


INVESTMENT and HOW TO APPLY:

  • AFROSSÁ BDC – SUMMER PROGRAM | EUROPE / € 390 EURO (required – Deadline: 15th JULY)
  • AFROSSÁ BDC – 3 DAYS / € 230 EURO (required ; deadline 15th JULY)
  • Day pass: € 80 euro (Registration fee is not required)
  • Individual class: € 50 euro (Registration fee is not required)
  • International Certification of Dance Studies CID|UNESCO / € 30 EURO (Application closed!)

        – – –

  • *Special prices for: 

% CID Members.
% Dance teachers.
% Students in formation.
% Groups of at least 3 people.

*Check Availabilit

– – –

 

IMPORTANT:

1- Confirmation of registration will be send after receipt of payment of the “pre-registration fee”.

2- Refund Policy: In case of withdrawal from the registration, the participant can not request a refund.

 

– – –

THE PLACE:  SPAZIO SEME | International Art Center, Arezzo – TUSCANY.

Spazio Seme is an international cultural and arts center in Arezzo (Tuscany) that organizes and hosts several activities: classes and workshops (for children and adults), shows, concerts and exhibitions. It is a place where different artistic expressions can meet and intertwine, beyond language barriers and differences.
Spazio Seme is managed by Seme s.n.c., a company that works in the field of culture, art and entertainment. Seme creates and promotes opportunities for research and collaboration among several Italian and International agencies and artists.

Foto Gallery!!

 

HOW TO GET:

 

PROGRAM | ART OF MOVEMENT – Spazio Seme – Arezzo (Tuscany, IT)

Tips for international participants:
If you are coming from Rome (Fiumicino or Ciampino airport):
– Airport of arrival x connection central train station Roma Termini x Arezzo.
If you come to Florence (airport):
– Connection Santa Maria Novela train station x Arezzo.
If you come by Pisa:
– Connection Santa Maria Novela train station x Arezzo.

Contact Improv. – Global Undescore 2019 | Jam | Class | bodywork

Spaznaposto

Global Undescore 2019 | Jam | class | bodywork

June 21,22,23 – Spazio Seme, Arezzo Tuscany Italy

teachers: Consuelo Pacheco (Chile),  Caterina Mocciola, Elisa Ghion, Marcella Carrara

 

Spaznaposto

Underscore and Global 

The Underscore is a framework for practicing and researching dance improvisation that Nancy Stark Smith has been developing since 1990 based on her work with Contact Improvisation. It is an open score that guides dancers through a series of “changing states”, from solo deepening/releasing and sensitizing to gravity and support; through group circulation and interaction, contact improvisation engagements, opening out to full space improvisation with compositional awareness.

The Global Underscore is practiced globally and simultaneously every year for the Summer Solstice. It was proposed, for the first time, by Clair Filmon in 2000, following her desire to connect dancers from all over the world to create and compose all together in the present moment.

Consuelo Pacheco  (Chile)
Dancer, Teacher and contact and improvisation researcher.
I started practicing C.I 10 years ago, and during this time my curiosity about the phenomena of the movement continues to expand and invites me to continue to explore unknown places. I am interested in exploring the dimensions of improvisation and the virtues of creativity that can be applied to plasticity and creativity to dance. I consider the culture of a survey that refers to the singular and collective to be important, and the classes are an opportunity to implement new perceptions of the body to nourish our development as living beings in continuous coexistence and transformation.
Since 2013 I collaborate in the organization of International Meetings of C.I in Santiago / Valparaiso / Olmué, Jams, Residences and Laboratories in nature. I participated in festivals and shared the practice with teachers: Carmen Beuchat, Alito Alessi, Gabriela Morales, Cristina Turdo, Alejandro Cáceres, Anjelika Doniy, Leilani Weis, Ray Chung, Kirstie Simson, Camillo Vacalebre, KJ Holmes, Martin Keogh, Leonardo Lambruschini , Paula Zacharias, among others.
Currently, I devote myself daily to studying the Alexander Technique in ETABA (Technical Alexander School of Buenos Aires) and the dance / research facilitating classes of C. I. in Argentina.

 

 BODY- WORK – with Marcella Carrara

Walk along the paths of the skeletal system   

Marcella is a movement artist and somatic educator who works between Belgium and Italy.

She obtained her degree at DAMS theater in the University of Bologna. She graduated in Corpus PilatesTM, in Body-Mind Centering ® as a somatic movement educator, currently at her third year of formation in Feldenkrais Method in Milan.

Her main interest is to investigate the functional potential of the body’s biomechanics principles through the practice of Contact Improvisation. Her research aim to expand our perception through a body- work based on sensorial awareness, pleasure and trust.

 

 

 

 

—————-italiano———————

Underscore e Global
L’Underscore è una modalità per la pratica e la ricerca dell’improvvisazione nella danza che Nancy Stark Smith ha sviluppato a partire dal 1990 in parallelo con la Contact Improvisation. Si tratta di uno score aperto che guida i danzatori attraverso una seria di “cambiamenti di stato”, da momenti di assolo dedicati al release e alla sensibilizzazione alla gravità e al supporto che essa offre; attraverso interazioni a livello di gruppo, danze di contact improvisation, si apre la possibilità di immergersi in improvvisazioni caratterizzate da consapevolezza compositiva.
Il Global Underscore è praticato a livello globale in simultanea tutti gli anni in concomitanza con il solstizio estivo, è stato proposto per la prima volta da Clair Filmon nel 2000 seguendo il desiderio di connettere danzatori da tutto il mondo per poter creare e comporre tutti insieme nel momento presente.

Consuelo Pacheco (Chile)

Danzatrice, Insegnante e ricercatrice di contatto e improvvisazione. Ho iniziato 10 anni fa a praticare C.I., e durante questo periodo la mia curiosità sui fenomeni del movimento continua ad espandersi e mi invita a continuare ad esplorare luoghi sconosciuti. Mi interessa esplorare le dimensioni dell’improvvisazione e le virtù della creatività che possono essere applicate alla plasticità e alla creatività per ballare. Considero importante la cultura di un’indagine che si riferisce al singolare e collettiva, e le classi sono una occasione per implementare nuove percezioni della corporeità di nutrire il nostro sviluppo come esseri viventi in continua coesistenza e la trasformazione.

Dal 2013 collaboro all’organizzazione di Incontri Internazionali di C.I a Santiago / Valparaiso / Olmué, Jams, Residences e Laboratories in natura. Ho partecipato a festival ed ho condiviso la pratica con insegnanti: Carmen Beuchat, Alito Alessi, Gabriela Morales, Cristina Turdo, Alejandro Cáceres, Anjelika Doniy, Leilani Weis, Ray Chung, Kirstie Simson , Camillo Vacalebre, KJ Holmes, Martin Keogh, Leonardo Lambruschini, Paula Zacharias, tra gli altri.

Attualmente, mi dedico quotidianamente a studiare la Tecnica Alexander in ETABA (Tecnica Alexander School di Buenos Aires) e la danzo/ricerco facilitando classi di C. I. in Argentina.

 

 

BODY- WORK  – con Marcella Carrara

Camminare lungo i sentieri del sistema scheletrico
Marcella è un artista del movimento ed educatore somatica che lavora tra il Belgio e l’Italia.Ha conseguito la laurea al teatro DAMS dell’Università di Bologna. Si è diplomata in Corpus PilatesTM, in Body-Mind Centering ® e attualmente è al terzo anno di formazione del Metodo Feldenkrais a Milano.Il suo interesse principale è investigare il potenziale funzionale dei principi biomeccanici del corpo attraverso la pratica della Contact Improvisation. Il suo lavoro mira ad espandere la propria percezione attraverso pratiche somatiche basate sulla consapevolezza sensoriale, il piacere e la fiducia.

 

 

———————————————–

The international workshop takes place at Spazio Seme (Via del Pantano, 36) in Arezzo – Tuscany (IT).
You can sleep for the night at the studio in Spazio Seme, please bring your own mattress and sleeping bag. If have any special needs (especially about food), let us know and we’ll try to accomodate at our best!

 

 

Schedule:
Friday – June 21
– from 18.00 arriving
– after dinner – Jam
Saturday – June 22
– 09.30 – 12.30 – class + Jam
– 12.30 – 13.30 Lunch
– from 14.00 – 15.00 introduction Global Undescore with Consuelo Pacheco (Chile)
– from 15.00pm to 19.00 Global Undescore – live streaming
– after dinner – JamSunday
June 23
10.00 – 14.00 bodywork and Jam
lunch
15.30 –  JAM – River time
19.00 – Aperitivo con musica live – VATAPA’-  Gabriel Caporali, Arnaldo Prete

Participation fee:

85 euro – until 12 of June 

100 euro – after 12 of June

Food and lodging are included (please bring pillow, mat and sleeping bag)

Click for Registration:

For info and registration:
info@spazioseme.com – leonardo.lambruschini@gmail.com – 3383366049 – www.spazioseme.com

Dal Racconto alla Sceneggiatura – laboratorio di scrittura

sceneggiatura

Dal Racconto alla Sceneggiatura – laboratorio di scrittura

con FERNANDO MURACA 

Sabato 23 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 24 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Terzo appuntamento con i workshop intensivi di scrittura del Cantiere di Storie a Spazio Seme. Dopo l’ispirazione con Laura Bosio e il romanzo storico con Giada Trebeschi,

 

Dal racconto alla sceneggiatura

“Scrivere la sceneggiatura di un film è una sfida affascinante che richiede competenze specifiche. Per diventare un buon narratore cinematografico occorre una specifica formazione, non basta avere una “bella penna” . Si devono padroneggiare i meccanismi interni, le strutture e un insieme di regole essenziali per procede nella composizione di questi particolari copioni. Quello dello sceneggiatore, in sostanza, è un vero e proprio mestiere.
Il cinema poi, è fatto di tanti generi differenti e per ognuno di essi, lo scrittore, deve dotarsi di ulteriori conoscenze e abilità.
Nel nostro laboratorio lavoreremo su uno dei processi più affascinanti che è chiamato ad affrontare lo sceneggiatore: l’adattamento di un testo proveniente dalla letteratura, un romanzo, un racconto…

La storia che useremo per fare questa esperienza sarà Il sarto che potrete trovare a questo link:

https://www.amazon.com/sarto-Racconto-ereditario-Racconti-Oakmond-ebook/dp/B07D8P44M3

Per sfruttare al meglio le ore a nostra disposizione invitiamo i partecipanti a leggere il racconto nei giorni precedenti al laboratorio.

FERNANDO MURACA
REGIE CINEMATOGRAFICHE E TELEVISIVE:
2017 SPOT PER LA CAMPAGNA “FAMILY HIGHLIGHTS”
2016 CAMPAGNA PUBBLICITARIA DON MATTEO 10 – RAI 1(13 SPOT DI 2 MINUTI)
2015 ANAWIM (POVERI DI DIO) – FILM DOCUMENTARIO SULLE FAVELAS BRASILIANE
2014\2015 LA TERRA DEI SANTI – FILM CINEMA CON VALERIA SOLARINO (PREMIATO 18 VOLTE IN DIFFERENTI FESTIVAL IN TUTTA EUROPA) (PASSAGGIO TELEVISIVO SU RAI 2 IL 6 SET 2018)
2013 DOCUMENTARIO GLI ANGELI DI BELEM – HAITI (IN ONDA NELLE TV BRASILIANE)
2012 IL COMMISSARIO REX 6 EP. 17-20 (COPRODUZIONE ITALO TEDESCA 50’X12 )
2011 DON MATTEO 8 (RAIUNO EP. 17-20) OSCAR TV 2011 – MIGLIOR REGIA DELLA FICTION ITALIANA 2011
2011 IL COMMISSARIO REX 5 (RAIDUE EP. 3-4. COPRODUZIONE ITALO TEDESCA 50’X12)
2010 UN PASSO DAL CIELO CON TERENCE HILL- (12X50′ RAI UNO – REGIA SECONDA UNITÀ E SCENE DI AZIONE)
2010 DUNS SCOTO – LUNGOMETRAGGIO (HOMEVIDEO) SULLA STORIA DI UNO DEI PADRI DEL FRANCESCANESIMO (MIGLIOR FILM E MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE MIRABILE DICTU”) Il film è distribuito in Home Video in Italia, Canada, Stati Uniti, Corea, Repubblica Ceca, Spagna, Portogallo, Brasile, Polonia e Germania. E’ andato in onda sulla TV americana EWNT e in Italia su SAT 2000. Premio conchiglia d’oro 2013 del MOIGE (associazione delle famiglie).
2008 E’ tempo di cambiare – home video Fiuggi family festival 2008, Tropea film festival 2008 (premio migliore attrice), Festival Cinema Indipendente di Foggia 2008, Calabria film festival 2008 (premio speciale alla produzione), Festival Fedic del Valdarno 2009 (premio speciale della giuria – “per l’opera che meglio rappresenta i valori civili e della solidarietà”). 2010 Festival Libero cinema in libera terra (Libera)
2007 Sogni Interrotti – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti – Giffoni Film Festival
2007 Mio padre – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti – Global road Safety film Awards – Parigi 2008 – 1° Premio della Giuria (per la migliore realizzazione cinematografica) Premio mondiale per i film sulla sicurezza stradale.
2007 Correre contro – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti
2007 Tempi interrotti – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti
2007 Il volo – corto- Campagna del Ministero dei Trasporti
2006 Io ti voglio bene assai – Corto, cinema – (Lux Vide) In concorso nella sezione internazionale – Festival Internazionale di Taormina 2006 e molti altri festival.
2006 Regia seconda unità della serie Don Matteo 5 (RaiUno)
2005 Documentario Le follie degli Angeli (Global Vision)
2004 Nel cuore il mondo – (lungometraggio- home video)
2003 Documentario sull’epoca di Nerone e sul film Nerone di RaiUno (30’ RaiSat)
2003 Indietro nel tempo (Fiction TV 6×25’ – Rai 2\Rai3\RaiEducational – Archeofest2005 – CINARCHEA 2004 Internationales Archäologie-Film-Festival Kiel ” – Golden Chest” 2004 Festival Internazionale di Televisione Plovdiv, Bulgaria Menzione Speciale per la categoria ragazzi )
2000 Ti porto dentro (cortometraggio – 35 mm) – Selez. Festival S. Pietroburgo 2004. In concorso al Tropea Film Festival 2007. Selezionato vincitore al concorso promosso della rivista Best Movie per la pubblicazione in allegato al n° di settembre 2007. In concorso in molti altri festival.
2000 Incontro con Piero (documentario, 30 minuti) – biografia con interviste.
TRATTAMENTI E SCENEGGIATURE:
2018 CERCASI APPRENDISTA ESPERTO (LUNGOMETRAGGIO CINEMA)
2017 SLOT SLURP! (VITE IN GIOCO) LUNGOMETRAGGIO CINEMA
2016 COMMUTARE LA PENA (SCRITTO CON STEFANO REDAELLI E TAMARA PASTORELLI)
2013 SAN FRANCESCO DI PAOLA (SCRITTO CON ALESSANDRA CANEVA)
2012 LA TERRA DEI SANTI (SCRITTO CON MONICA ZAPELLI)
2009 DUNS SCOTO – LUNGOMETRAGGIO HOME VIDEO
2008 UNA SOLA STORIA (LUNGOMETRAGGIO, CINEMA)
2007 E’ TEMPO DI CAMBIARE (LUNGOMETRAGGIO HOME VIDEO)
2007 Sogni Interrotti – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti – Giffoni Film Festival
2007 Mio padre – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti Global road Safety film Awards – Parigi 2008 – 1° Premio della Giuria (per la migliore realizzazione cinematografica)
2007 Correre contro – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti
2007 Tempi interrotti – corto – Campagna del Ministero dei Trasporti
2007 Il volo – corto- Campagna del Ministero dei Trasporti
2006 Il silenzio Violato (lungometraggio, cinema)
2005 a Sud di noi (lungometraggio, cinema – finalista al premio Solinas 2007)
2004 Nel cuore il mondo (lungometraggio)
2001 Trilogia semplice (Mediometraggio)
2001 Gazosa (lungometraggio – Morgan Film)
2001 Nei tuoi occhi e nei miei… (lungometraggio)
2000 Ti porto dentro (cortometraggio – Morgan Film)
2000 S. Antonio da Padova (Lungometraggio – Mediaset – Canale 5)
1998 La montagna di Piero (lungometraggio)
1997 Anna che Vola (lungometraggio)

A SPAZIO SEME
Sabato 23 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 24 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Costo 130 euro
PROMOZIONE per chi si iscrive entro il 10 marzo: 110 euro
Info e prenotazioni: info@spazioseme.com
05751827337

Si fa, ma non si dice! Concerto da salotto

53517236_2477202595685307_783697210712784896_n

SI FA, MA NON SI DICE! – Concerto da salotto

(Sold Out le due repliche del 16 e 17 Marzo!)
Ancora posti disponibili per
domenica 31 Marzo – ore 18.30 @ Spazio Seme

con
Ivana Vamp Daniele Ivana Alì (voce)],
Laura Menchetti (voce)
Filomena Di Curzio (violoncello)
Daniel Angioli (pianoforte)

Drammaturgia a cura di Francesco Botti e Ivana Vamp
Regia di Francesco Botti

Foto Elisa Modesti

Si tratta di un concerto da salotto, un viaggio musicale tra le canzoni italiane del secolo scorso.
Canzoni apparentemente “scanzonate”, semplici e allegre, ma che nascondono piccole o grandi rivoluzioni sociali.
SI FA MA NON SI DICE è uno spettacolo divertente che vuole svelare col sorriso l’immoralità di ogni moralismo.

Ingresso adulti 7 euro
Ingresso bambini 5 euro
Consigliata la prenotazione!!!

Info e prenotazioni:
info@spazioseme.com – 05751827337

4 + ELEMENTS – Movimento, Improvvisazione, Canto e Narrazione

4 elements foto

4 + ELEMENTS 

Movimento, Improvvisazione, Canto e Narrazione

25 e 26 Maggio 2019 – Spazio Seme

Teachers: Carlos Ujhama, Francesco Botti, Gianni Bruschi, Leonardo Lambruschini

Program1

4 + Elements è un percorso intensivo di formazione e ricerca artistica. E’ rivolto a
chiunque sia interessato a conoscere e praticare le arti del movimento in una logica di
sincretismo culturale ed espressivo.
Il programma si articola in 2 giorni focalizzati in specifico sul movimento, l’improvvisazione,
il canto e la narrazione.
Il percorso si rivolge a tutti coloro che siano curiosi di vivere un’esperienza e vogliano
integrare tecnica e ispirazione in condivisione.
I 4 elementi: aria, acqua, terra e fuoco, saranno i temi attorno ai quali si svilupperà il
percorso di ricerca. Per ogni elemento prenderemo in considerazione l’essenza, il
movimento, il respiro, il suono, il significato.
4 sono gli insegnanti che condurranno il percorso:
Leonardo Lambruschini, Gianni Bruschi, Francesco Botti, direttori artistici di Spazio Seme
che, dopo 7 anni di attività, propongono insieme un percorso che racchiude le esperienze
personali e artistiche di ricerca a livello internazionale. A loro si affiancherà Carlos
Ujhama, artista, insegnante e collaboratore residente.
I partecipanti potranno scegliere se alloggiare in appartamento con camere condivise o
presso una delle due sale studio a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo oppure
scegliere di alloggiare in appartamento con camere condivise.

 

Teachers:

Carlos Ujhama 
Nato nella città di Salvador nel 1977, è fondatore dello IABACE – Istituto Afro-Brasiliano
di Arte Cultura ed Educazione (piattaforma internazionale di danze) e membro del
Consiglio Internazionale di Danza CID/UNESCO.
Ha preso la sua prima formazione di danza nel 1996 dal Centro di Formazione delle Arti
SESC – Bahia, sotto la guida del Maestro Raimundo dos Santos “Mestre KING”. È
direttore artistico, coreografo e insegnante con specializzazione in “Fisiologia Applicata
al Movimento,” presso l’Università di Pernambuco di Istruzione Fisica – UFPE, e una
qualifica di Tecnico in danza e coreografia presso la Scuola di Danza FUNCEB – Bahia
/ Brasile. Creatore della Cia. Contemporanea de Intervenção Urbana, riconosciuta come
“Espressione Affermativa dell’identità negra a Salvador“ dal Centro di Cultura Popolare
e Identitaria / SECULT – Governo dello Stato di Bahia / 2010.
Carlos Ujhama è un produttore culturale con lavoro svolto in più di 15 paesi, tra il Sud
America e l’Europa.
Collabora con Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale / IT dal 2012.

 

Francesco Botti

Attore, scrittore, regista. Ha studiato presso “Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi” e dal 1990 si
occupa di teatro di narrazione e di improvvisazione. Drammaturgo e autore di narrativa ha
pubblicato nel 2011 il suo primo libro “corsa, di nascosto” (Guanda Editore) – 1° Premio
Minerva-Giugliano 2011. Ha pubblicato per Felici Editore, Giorgi Editore, Caracò Editore.
Cofondatore e direttore artistico insieme a Leonardo Lambruschini e Gianni Bruschi di Spazio Seme, Centro Artistico Internazionale per la produzione artistica, formazione, ricerca e sperimentazione sulle arti in movimento.
Conduce corsi e laboratori di recitazione e dirige il Cantiere di Storie, sezione dedicata alla scrittura
creativa. Attualmente pubblica per Oakmond Publishing e collabora come drammaturgo con
Bamsemble Company.

 

Gianni Bruschi

E’ co-fondatore di Seme s.n.c presso Spazio Seme, dove è direttore artistico insieme a Leonardo Lambruschini e Francesco Botti,  insegnante di teatro fisico e voce, sia nell’espressione cantata che parlata, per adulti, bambini e ragazzi. Laureato in Storia del Teatro e dello Spettacolo, diplomato operatore teatrale in contesti didattici e formativi, esperto di formazione qualificato, counsellor psicosintetico di base SIPT, ha studiato canto Gospel con Nehemiah Brown, “The Human Voice” con Kaja Anderson (Roy Hart Theatre, Francia), Belcanto e canto lirico con Slavka Taskova Paoletti. Ha lavorato come attore con Loriano della Rocca (Ex Cricot 2 Tadeusz Kantor), Sergio Pisapia Fiore (Centro Nazionale Teatrale). E’docente dal 2006 presso l’Accademia dell’Arte e in qualità di direttore artistico dello Spring Dance Program nel 2010, ha svolto laboratori ispirati ad una ricerca su tarantismo e misteri orfici dionisiaci in relazione alla cultura coreutica popolare mediterranea, presso Boston University (Boston), Mulemberg College (Philadelphia), Goucher College (Baltimora). Ha svolto una trentennale attività teatrale e concertistica in tournée e festival sia in Italia che all’estero: Stati Uniti, Francia, Germania, Irlanda, Tunisia, Egitto, Marocco, Albania, Grecia, India. Dal 2001 dirige seminari interculturali nei suddetti paesi e nel mondo. E’membro OIDA|Orchestra In-Stabile di Arezzo.

 

Leonardo Lambruschini

Performer e insegnante. Co-fondatore e direttore artistico insieme a Gianni Bruschi e Francesco Botti di Spazio Seme www.spazioseme.com–  Centro Artistico Internazionle ad Arezzo (Toscana).

Nel mio centro creo occasioni di ricerca, insegno, organizzo e curo festival, workshop intensivi, spettacoli, produzioni artistiche, residenze, in particolare nel settore della danza, movimento e improvvisazione.. Elaboro e conduco corsi per bambini: ContaKids, PlayContact.

Insegno Contact Improvisation per adulti e studenti, in Italia e all’estero. Sono fortemente attratto dalla dimensione del viaggio negli ultimi anni ho insegnanto in festival e condotto laboratori intensivi in India, France, Norway, Sweden, Germany, Denmark, Italy, Russia, Georgia, Northern Ireland, Mexico, Argentina, Chile and Brazil.

Sono uno degli organizzatori dell’ItalyContactFestwww.italycontactfest.com Festival Internazionale di Contact Improvisation.

 

 

 

PROGRAMMA:

Sabato 25 Maggio

15.00 – 20.00 class

20.00 Apericena

Domenica 26 Maggio

8.30 breakfast

10.00-13.00 class

lunch

15.00-19.00 class
Costo 130 incluso vitto e alloggio!

Cibo vegetariano con attenzione ai prodotti biologici locali. Alloggio a Spazio Seme con materassino e sacco a pelo.

 

Info e iscrizioni: 

info@spazioseme.com – www.spazioseme.com

 

 

 

 

 

VAPATA’ in concerto – musica popolare brasiliana

61153093_322137938462495_5868419476738801664_n
61153093_322137938462495_5868419476738801664_n

DOMENICA 23 GIUGNO – Vapatà in concerto

ore 19.00 @ Spazio Seme
ingresso 5 euro
Il duo Vatapá è l’incontro di due grandi amici appassionati di musica popolare brasiliana che swingano tra il jazz e la musica africana.
Basso, chitarra, cavaquinho, percussioni e voci; i due musicisti interpretano brani che vanno dalla Bossa Nova carioca al Samba-Reggae di Bahia.
Sarà il concerto di chiusura della tre giorni di danza Contact Improvisation in occasione dell’evento mondiale “Global Undescore
Gabriel Caporali, brasiliano, originario di Belo Horizonte, vive in Europa dal 2005. Laureato al DAMS di Bologna e a basso-elettrico jazz presso il conservatorio di Bruxelles. Suona diversi stili ma negli ultimi anni non riesce fare a meno di dedicarsi quasi che esclusivamente alla musica brasiliana. Suona anche il cavaquinho e canta.
Arnaldo Prete è chitarrista, cantante e compositore. Italiano di nascita, è un musicista viaggiatore che ha vissuto suonando per tanti anni in America Latina. “Ambasciatore” della musica popolare brasiliana e ponte di mondi fra Europa, America e Africa. In Congo, nel 2014, registra il suo album di musica originale “Danze”.